Skip to content
  • Home
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Convegni
    • Onorario
  • Percorsi
    • Percorsi individuali
    • Percorsi in gruppo
    • Percorsi di coppia
    • Percorsi familiari
    • Rilassamento e benessere psicofisico
    • Training autogeno
    • Ipnosi
    • Attività online
  • Parliamo di Psicologia
    • Il disagio psicologico
    • Le figure professionali
    • Perché andare dallo Psicologo?
    • Il Codice Deontologico
    • Link utili
    • Slides
  • Articoli
  • Contatti
  • EVENTI

Ti trovi in:

  • Home
  • 2016
  • Ottobre
  • 15
  • Cambiamenti climatici e umore

Cambiamenti climatici e umore

CAMBIAMENTI CLIMATICI E UMORE

È vero che i cambiamenti climatici influiscono sull’umore? Cosa fare per prevenire o ridurne gli effetti?

Si, ormai gli esperti sembrano non avere dubbi. Moltissime sono, infatti, le persone che risentono dei cambi di stagione e che riferiscono malesseri fisici come stanchezza, sonnolenza e perdita di concentrazione, così come sbalzi di umore, ansia, irritabilità e nervosismo.

Tale “meteorosensibilità” sembrerebbe essere una naturale risposta di autoregolazione endogena del nostro organismo, che, durante le cosiddette “mezze stagioni”, si prepara ai cambiamenti climatici più radicali delle stagioni estiva ed invernale, modificando sensibilmente la produzione di ormoni quali adrenalina, serotonina e melatonina, normalmente coinvolti nelle funzioni vitali e dell’umore.

Tuttavia, bisogna ben distinguere queste, che sono risposte fisiologiche temporanee e transitorie alle variazioni climatiche, da condizioni di ipersensibilità (come la meteoropatia) e disturbi più severi come il Disordine Affettivo Stagionale (SAD) o depressione stagionale.

Di certo, i cambiamenti sempre più repentini e imprevedibili che il nostro clima sta subendo a causa dell’inquinamento e l’utilizzo scorretto di aria condizionata e riscaldamento rendono il nostro organismo più pigro, meno reattivo e capace di autoregolarsi, ma ciò non basta a spiegare il progressivo aumento di questi disturbi nella popolazione e la loro grande variabilità. Le più recenti teorie sottolineano anche i potenti effetti dello stress, i ritmi di vita frenetici e i fattori psicologici.

Dagli studi effettuati è emerso, infatti, che persone particolarmente emotive, nervose e rigide sono meno inclini a reagire positivamente e ad adattarsi alle stimolazioni atmosferiche, lamentando stanchezza, insonnia, irritabilità, tachicardia, perdita di concentrazione e violenti mal di testa, apparentemente senza ragione o un’ accentuazione dei sintomi di malattie preesistenti come asma, reumatismi, allergie, gastriti e coliche, per non parlare, poi, dell’aggravamento di patologie ansiose e depressive.

Allora, cosa fare? Innanzitutto sono utilissime le attività preventive che comprendono uno stile di vita sano e regolare, attività sportiva e azioni mirate ad aumentare le difese organiche. A tal proposito ottimi sono i benefici che derivano dal seguire corsi di rilassamento o di yoga che facilitano il contatto con il corpo, migliorandone la funzionalità interna e favoriscono il raggiungimento di un migliore equilibrio psicofisico. Fondamentale, poi, è comprendere la gravità del disagio, quindi ascoltate con attenzione i segnali che il vostro corpo vi manda! È bene evitare cure farmacologiche “fai da te”, ma rivolgersi al proprio medico per una corretta diagnosi e richiedere una consulenza psicologica.

15 Ottobre 2016 by Stefania Grisi
Categories: Articoli e pubblicazioni
Taggs: Aiuto Psicologa Psicologico Psicologo Psicoterapeuta Salerno Terapia
Previous Post: Il gruppo, ieri e oggi
Next Post: 23 Ottobre 2016 – Un’ora per Giulio
Psicologo Psicoterapeuta Salerno Aiuto Psicologa Bravo Terapia Psicologico Psicologo

Incontri ed eventi

  • EMERGENZA COVID-19 – “Una tisana con la psicologa”
  • da Lunedì 13 Gennaio 2020 – Vinci la paura! Impara l’Autodifesa Emozionale
  • da Lunedi 12 Marzo 2018 – Incontri per il benessere psicofisico

Articoli

  • PANDEMICA…MENTE
  • “My way” esperienza di un percorso
  • L’invidia: una brutta bestia! …ma addomesticabile

Copyright © 2023 Stefania Grisi - Tel: 3316147113 - Email: grisistefania@libero.it - P.IVA 04014490652