LE FIGURE PROFESSIONALI
CHI È LO PSICOLOGO?
È un professionista del benessere che ha seguito uno specifico training di formazione.
Pur condividendo con altre figure sanitarie (psichiatra, neurologo...) l’obiettivo del benessere, lo persegue attraverso modalità e strumenti diversi.
Lo psicologo è un laureato in psicologia, che ha superato l’esame di stato necessario all’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, che abilita all’esercizio della professione.
Alla pari della professione medica, lo psicologo abilitato compie interventi di prevenzione, diagnosi, di abilitazione-riabilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità oltre alle attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Lo psicologo compie interventi di salutogenesi, cioè si occupa di prevenzione del disagio, promozione della salute psicologica e qualità di vita.
Non opera interventi di tipo farmacologico, ma si avvale di strumenti di sostegno come il colloquio, l’ascolto empatico, test, osservazioni, tecniche di rilassamento, visualizzazione creativa ed incontri informativi.
Chiedono supporto allo psicologo coloro che non riescono a gestire stati emotivi particolarmente dolorosi o stressanti o hanno difficoltà ad affrontare da soli i naturali periodi critici di ogni percorso di vita quali ad esempio: ingresso scolastico, integrazione nell’ambiente di lavoro, matrimonio, lutto, separazione ecc… Lo psicologo offre supporto psicologico, aiutando a tirar fuori le proprie risorse interiori, al fine di trasformare il disagio in un percorso di crescita e rinnovamento.
Spesso lo psicologo viene confuso o equiparato ad altre figure professionali come il neurologo, lo psicoterapeuta o lo psichiatra ma in realtà esse costituiscono professioni ben diverse, ciascuna con un proprio metodo e oggetto di studio. Qui di seguito definisco le differenze.
LO PSICOTERAPEUTA
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina, che intraprende un corso di specializzazione in psicoterapia di almeno 4 anni riconosciuto dallo Stato. Una volta formatosi, lo psicoterapeuta è uno specialista qualificato alla diagnosi e cura dei disturbi psichici e delle malattie mentali.
La psicoterapia è un intervento che va più in profondità della consulenza psicologica, è “un processo interpersonale volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno." (U. Galimberti, Dizionario di psicologia, 1992).
Ci sono moltissime scuole di psicoterapia, ognuna delle quali ha un suo orientamento teorico e tecnico.
Poichè, spesso, il trattamento dei disturbi psichici e delle malattie mentali, richiede anche la somministrazione di farmaci, lo psicoterapeuta non medico si affianca ad una o più figure mediche con cui collabora.
LO PSICANALISTA
Lo psicoanalista è un particolare tipo di psicoterapeuta. Esistono molte scuole di psicoterapia, una di queste è la psicoanalisi. Questo particolare approccio deriva dal lavoro di Sigmund Freud e dei suoi successori (classicamente lavora col lettino).
Nel tempo si sono accumulate molte correnti che si sono differenziate dall’idea originaria di Freud (le cosiddette correnti “post-freudiane”). All’interno di questa famiglia di correnti post-freudiane ce ne sono alcune che divergono in dettagli rispetto alla struttura teorica originaria mantenendo intatta l’idea di base dalla quale derivavano, altre invece hanno apportato cambiamenti più radicali degli elementi chiave caratteristici della teoria analitica stessa.
LO PSICHIATRA
Lo psichiatra è una persona laureata in medicina che ha poi conseguito una specializzazione in psichiatria, cioè un corso di studi specialistico orientato allo studio e alla cura dei disturbi e delle malattie mentali attraverso modalità e strumenti caratteristici della professione medica.
La psichiatria si occupa di tutti quei disturbi psicotici, nevrotici, del comportamento e della personalità che per la loro intensità ostacolano le normali attività di vita quotidiana e di relazione del soggetto.
Rispetto alle modalità di trattamento terapeutico del disagio/disturbo mentale offerte da altre figure professionali (psicologi e psicoterapeuti) lo psichiatra è maggiormente orientato a considerare il disturbo mentale come derivante da un malfunzionamento e/o uno sbilanciamento a livello biochimico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo la principale modalità di cura proposta dallo psichiatra è quella farmacologica.
In alcuni casi può avvenire che sia lo psicologo o lo psicoterapeuta forniscano contemporaneamente allo psichiatra il loro supporto al fine di ottenere un risultato migliore di quello che si otterrebbe attraverso l’utilizzo esclusivo di uno dei tre approcci.
Lo psichiatra può divenire anche psicoterapeuta e quindi applicare egli stesso i due interventi farmacologico e psicologico.
IL NEUROLOGO
Il neurologo è un laureato in medicina che ha frequentato una scuola di specializzazione in neurologia. Si occupa di tutte le malattie del sistema nervoso centrale. Le principali patologie di interesse del neurologo sono: ictus, demenza, Morbo di Parkinson, epilessia, tumori cerebrali, sclerosi multipla, encefaliti e meningiti, paralisi facciali, sclerosi amiotrofica.
La terapia è basata sul farmaco ma può essere associata, anche in questo caso, ad un supporto psicologico. Anche il neurologo può diventare psicoterapeuta.
IL COUNSELOR
Il counselor è professionista qualificato nella Relazione d’Aiuto, con formazione sia teorica che pratica almeno triennale e diplomato presso specifiche scuole di formazione di differenti orientamenti teorici. Non fa diagnosi né terapia, non fa cioè il lavoro di uno psicologo o uno psicoterapeuta, che intervengono su patologie e ristrutturazioni profonde.
Il counseling si occupa di salutogenesi per la promozione del benessere globale dell’individuo e per la prevenzione di disturbi patologici. Non è terapia né è indicato per persone con problemi psicopatologici.
Per maggiori informazioni, per chiarire dubbi o per fissare un appuntamento visita la pagina CONTATTI o chiama direttamente al 3316147113.