Percorsi familiari
Ogni individuo è inserito all’interno di un sistema complesso di relazioni significative da cui è influenzato e che egli stesso influenza con i suoi comportamenti: la famiglia.
Questa interdipendenza fa si che, in alcune situazioni, si renda utile un intervento psicoterapico esteso all’intera famiglia.
Un sintomo può nascere all’interno di questo intricato complesso di relazioni, avere un grande impatto su tutto il sistema familiare e/o da esso essere mantenuto in vita o addirittura rafforzato.
Un intervento allargato a tutta la famiglia, allora, diventa una grande opportunità non solo per la risoluzione del sintomo o del problema principale ma anche per gli effetti benefici che a cascata si riversano su tutti i membri della famiglia, favorendo la costruzione di nuove modalità relazionali, migliorando la comunicazione e creando delle modificazioni più durature nel tempo. Quando i membri della famiglia si rendono disponibili a questo approccio, la terapia diventa un’occasione preziosa che massimizza i benefici riducendo i costi.
Può essere utile intraprendere un percorso familiare in quelle situazioni di crisi o di conflitti che sono causa di sofferenza per tutta la famiglia o dove sono presenti bambini o adolescenti con disturbi del comportamento e quando la sofferenza è causata da un evento stressante che coinvolge l’intero nucleo familiare, come un divorzio, un grave incidente, un lutto...
La terapia familiare ha una frequenza di sedute solitamente quindicinale, ma può variare a seconda dell’intensità del disagio, della durata di 1 ora.
Per maggiori informazioni, per chiarire dubbi o per fissare un appuntamento visita la pagina CONTATTI o chiama direttamente al 3316147113.