Percorsi di gruppo
Alla situazione classica del contesto a due (psicologo/paziente), è possibile integrare, o in alcuni casi sostituire, un lavoro individuale con un percorso in piccolo gruppo.
Nella prima ipotesi, l’integrazione dei due tipi di percorsi (individuale e in gruppo) si è dimostrata essere molto potente i fini di un incremento dell’efficacia della terapia e della stabilità dei suoi benefici. La condivisione e il confronto con altre persone permettono di fare maggiore chiarezza sulle proprie dinamiche relazionali e acquisire una maggiore consapevolezza delle risposte difensive attuate. Inoltre, il contesto gruppale, facilitando il senso di coesione e di accettazione, favorisce nei partecipanti l’impulso ad una maggiore libertà espressiva, stimola sentimenti di fiducia e ne rafforza, di conseguenza, l’autostima.
A volte per esigenze di natura prettamente economica, la persona può scegliere di intraprendere questo percorso terapeutico in alternativa alla terapia individuale. Il gruppo possiede potenti capacità curative e può essere, quindi, di grande aiuto anche in tali situazioni perché fornisce la possibilità di godere di un numero maggiore di terapia ad un costo più accessibile.
La preferenza di scelta del lavoro individuale o di gruppo viene discussa e approfondita col terapeuta per verificare quale sia la più adatta.
Ovviamente per specifiche problematiche cliniche, il solo intervento di gruppo può risultare meno efficace.
In ogni caso una o più sedute individuali precedono sempre l’inserimento in un gruppo e, in caso di particolare bisogno, il terapeuta resta a disposizione per eventuali sedute individuali supplementari.
Il gruppo che ho attivato prevede la partecipazione a 2 incontri mensili della durata di 2 ore e 30 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni, per chiarire dubbi o per fissare un appuntamento visita la pagina CONTATTI o chiama direttamente al 3316147113.
PER APPROFONDIRE