Percorsi invidividuali
Ci si rivolge ad un professionista della mente per moltissimi motivi. Può trattarsi di singoli individui, coppie, famiglie o anche enti come scuole ed aziende.
Anche i contesti sono vari, spaziano dall’ambito sportivo a quello legale, dai tribunali al settore formativo e aziendale, etc. Di volta in volta, ovviamente, i percorsi attivati saranno diversi a seconda delle specifiche esigenze.
Nel caso di individui singoli, le consulenze possono essere richieste quando ci si trova a vivere momenti critici, di blocco e insoddisfazione professionale o personale, di sofferenza per una perdita, un lutto, una malattia, l’adolescenza, stati ansiosi, difficoltà comunicative e relazionali.
Quando, cioè, le strategie personali non bastano più ad affrontare questo delicato momento ed a superarlo attivando i soliti canali e le risposte spontanee.
L’intervento, in questi casi, ha lo scopo di sostenere e accompagnare la persona in un processo di superamento del momento critico, nell’affrontare il problema specifico, verso una riduzione dei sintomi e aiutandola a trasformare il disagio in un processo di crescita e cambiamento.
In altre circostanze, può trattarsi di interventi più profondi, con un’attenzione specifica alla struttura di personalità, e che sono richiesti a causa di disagi comportamentali. Ad esempio quando si ha difficoltà a gestire le proprie emozioni, o quando si ha un umore fortemente altalenante, eccessivamente elevato o perennemente depresso, pensieri fissi e rigidi o paure irrazionali, che condizionano la vita e le relazioni o in presenza di un disturbo specifico (come nel caso della depressione, attacchi di panico, disturbi di personalità).
Esistono diversi tipi di psicoterapia, secondo l'indirizzo teorico di riferimento del singolo psicoterapeuta, ma le ricerche dimostrano che ogni approccio è di per sé valido.
Particolarmente rilevante per la riuscita dell’intervento è lo sviluppo dell’alleanza terapeutica, quel clima di mutua fiducia che si instaura tra paziente e terapeuta che consente ad entrambi di lavorare per il conseguimento degli obiettivi terapeutici.
Per questo motivo propongo almeno tre incontri informativi e di conoscenza per poter valutare insieme alla persona interessata la possibilità o meno di intraprendere un percorso terapeutico.
Di solito gli incontri hanno frequenza settimanale, in alcuni casi bisettimanale (comunque decisi sempre in accordo con il paziente), e sono della durata di 50 minuti.
Si tengono presso lo studio sito in via Dionisio Martino, 6 – Salerno.
Per maggiori informazioni, per chiarire dubbi o per fissare un appuntamento visita la pagina CONTATTI o chiama direttamente al 3316147113.